
FARESIN INDUSTRIES CAMBIAN DE RITMO
La presencia de Faresin Industries en Eima international 2021 confirma el cambio de ritmo que ha adoptado la industria de Vicenza y es el resultado
La presencia de Faresin Industries en Eima international 2021 confirma el cambio de ritmo que ha adoptado la industria de Vicenza y es el resultado
Faresin refuerza el desarrollo de su red de distribución en los sectores industrial y de la construcción, gracias a un nuevo acuerdo comercial con Nolves,
El bienestar de los animales y los ganaderos: éste es el tema central de esta edición de Space. Faresin responde a esta llamada con soluciones
La empresa de Breganze cerró sus cuentas de 2020 con una facturación superior a los 49 millones de euros, consolidando la tendencia de crecimiento de
Préstamo bancario de 5,5 millones de euros con garantía del Mediocredito Centrale para apoyar las inversiones de la empresa de Breganze. Vicenza, 30 de junio
En Bauma 2019, Faresin presentó el primer manipulador telescópico eléctrico del mundo, el Full Electric 6.26, listo para la producción. El año anterior, algunos clientes
En el número de mayo de 2021 de MAD, Macchine Agricole Domani, Marco Limina entrevistó en exclusiva a la dirección de Faresin Industries Industries. Una
Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.
Puntualmente, le finalità di progetto si riassumono nei seguenti punti:
• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto
Le attività prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilità, alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralità di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.
Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.