Faresin Industries en Bauma 2025: Tres nuevas soluciones para un patio más eficiente y sostenible
Breganze (Italia), 7 de abril de 2025 – Con ocasión de Bauma 2025, Faresin Industries presenta tres importantes novedades que refuerzan su compromiso
Faresin Industries, con sede en Breganze (VI), diseña, produce y comercializa carros mezcladores e instrumentos para el análisis de la ración para el sector ganadero, así como manipuladores telescópicos para uso agrícola e industrial. FaresinLa empresa, fundada en 1973 por el actual Presidente Sante , combina la tradición de un sólido liderazgo familiar con el dinamismo de un grupo internacional con presencia mundial gracias a una amplia red de filiales, distribuidores y concesionarios.
La gama de carros mezcladores autopropulsados, arrastrados o estacionarios ofrece modelos de uno, dos o tres sinfines con mezcla vertical u horizontal y capacidad de 5 a 46 metros cúbicos.
La gama de manipuladores telescópicos Faresin ofrece modelos con longitudes de brazo de 6 a 17 metros y capacidades de elevación de 2,6 a 7 toneladas.
Faresin FULL ELECTRIC es una gama lanzada en 2018 que incluye carros mezcladores y elevadores telescópicos totalmente eléctricos.
Breganze (Italia), 7 de abril de 2025 – Con ocasión de Bauma 2025, Faresin Industries presenta tres importantes novedades que refuerzan su compromiso
Decidirse a hacer un cambio nunca es fácil, pero cuando nuestro cliente probó el carro mezclador autopropulsado Faresin, supo inmediatamente que había encontrado
Federico Olivieri, gerente de la Empresa Agrícola Corticella del Grupo Cremonini – Inalca Spa, nos habla de su experiencia con los Carros Mezcladores
Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.
Puntualmente, le finalità di progetto si riassumono nei seguenti punti:
• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto
Le attività prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilità, alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralità di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.
Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.