We would also like to remind you of your right to file a complaint with the Supervisory Authority, in Italy represented by the Garante per la protezione dei dati personali(www.garanteprivacy.it).
Additional information about the data controller and the manner in which processing is carried out as a result of browsing this site can be found on the page where the site’s Privacy Policy is presented.
Disclosure pursuant to Art. 13 of the European Regulation on the Processing of Personal Data (GDPR – E.U. Reg. 679/16)
We would also like to remind you of your right to file a complaint with the Supervisory Authority, in Italy represented by the Garante per la protezione dei dati personali(www.garanteprivacy.it).
Additional information about the data controller and the manner in which processing is carried out as a result of browsing this site can be found on the page where the site’s Privacy Policy is presented.
Disclosure pursuant to Art. 13 of the European Regulation on the Processing of Personal Data (GDPR – E.U. Reg. 679/16)
We would also like to remind you of your right to file a complaint with the Supervisory Authority, in Italy represented by the Garante per la protezione dei dati personali(www.garanteprivacy.it).
Additional information about the data controller and the manner in which processing is carried out as a result of browsing this site can be found on the page where the site’s Privacy Policy is presented.
We would also like to remind you of your right to file a complaint with the Supervisory Authority, in Italy represented by the Garante per la protezione dei dati personali(www.garanteprivacy.it).
Additional information about the data controller and the manner in which processing is carried out as a result of browsing this site can be found on the page where the site’s Privacy Policy is presented.
Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.
Puntualmente, le finalità di progetto si riassumono nei seguenti punti:
• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto
Le attività prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilità, alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralità di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.
Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.