Mixer Wagons

Faresin’s self-propelled and trailed mixer wagons can best satisfy all the needs of livestock farms, both in terms of quality and size. The large loading capacity can meet the needs of any livestock farmer with the advantage that, in addition to saving time for feed set-up and distribution, the goal of improving animal welfare is also achieved by feeding feed that stimulates proper rumination.

carri miscelatori trainati
leader7
faresin leader pf full electric

Leader PF FULL ELECTRIC

Green technology for animal welfare

faresin leader pf 3

Leader PF Ecotronic

Suitable for large companies

faresin leader pf

Leader PF Ecomix / Ecomode

Suitable for medium-sized companies

faresin leader pf full classic

Leader PF Classic

Ease of use and handling

farein trailed tpf 224 2

Trailed TPF

Suitable for farms of all sizes

faresin commander

Commander

Suitable for heavy blending

Faresin trainato orizzontale master 310

Master

Suitable for dry mixtures

faresin stazionario 1

Stationary PF

Ideal for biogas plants

Find out also the

Technologies and Accessories

The importance of a mixer wagon

The feed mixer wagon is now an important part of the livestok’s feeding process. It provides high quality fodder and a proper mixing, which are fundamental for a correct feeding of the cattle. The feed mixer wagons was spread as a mechanical aid in feeding livestock. Over the years it became equipped with the most modern technologies in order to better satisfy the nutritional needs of animals.

The mixer wagon thus becomes a key point for preparing the right mixtures based on the indications of the agro-food nutritionis. It also provides rations with uniform composition. So every day the cattle’s feed ration will be in the right amount and chemical-physical composition, because the feed mixer wagon prepared a uniform unifeed with the right length of fiber.

EU+PONIC_Riaccendiamo_lo_sviluppo+MIMIT

ERAMIX - Electric and Robot driven mixing technologies for the future sustainable agriculture

Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.

Puntualmente, le finalità di progetto si riassumono nei seguenti punti:

• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto

Le attività prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilità, alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralità di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.

Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.