Efficiency, Quality, Results: the self-propelled advantage Faresin
Deciding to make a change is never easy, but when our customer tried the self-propelled mixer wagon Faresin, they immediately knew they had found the
Deciding to make a change is never easy, but when our customer tried the self-propelled mixer wagon Faresin, they immediately knew they had found the
Federico Olivieri, manager of the Corticella Agricultural Company of the Cremonini Group – Inalca Spa, talks about his experience with Mixer Wagons Faresin. The Cremonini
In this video, we take you to the heart of Normandy, to Flair en Orne.We will discover together a family farm nestled in the picturesque
In Bressanvido (VI), the Bartolomei family’s Colombaia farm is an example of efficient and sustainable cattle farm management. With a total of 1,400 head, 700
In the heart of Mantua, theVasconi farm, located in Borgo Virgilio, has revolutionized the feeding management of its 720 cattle, 320 of which are lactating,
Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.
Puntualmente, le finalità di progetto si riassumono nei seguenti punti:
• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto
Le attività prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilità, alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralità di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.
Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.