Faresin Leader PF2.26 Plus Ecomix: consistent quality and more milk for Vasconi company

In the heart of Mantua, theVasconi farm, located in Borgo Virgilio, has revolutionized the feeding management of its 720 cattle, 320 of which are lactating, by adopting the Faresin Leader PF2.26 Plus Ecomix mixer wagon.

An investment that yielded immediate results: within days of purchase, milk production increased to 2 kg per head per day. The key to this improvement? More uniform mixing, optimized cutting and consistent unifeed quality over time, all of which promote digestion and improve cow productivity.

In addition to the nutritional benefits, the new wagon has reduced work time, from 6 1/2 hours to 5 1/2 hours per day, thanks to increased capacity and more efficient handling. Handling, precision, and advanced technology-including four-wheel steering, hydraulic suspension, and cameras for 360-degree vision-make operation even easier and more efficient.

Telling us about these benefits are Giancarlo and Gianmarco Vasconi, who highlight how the new wagon Faresin has brought real added value to their farm, improving animal welfare and optimizing Grana Padano production.

Download PDF -> DOWNLOAD

Link to online article

Related articles
Share on:
EU+PONIC_Riaccendiamo_lo_sviluppo+MIMIT

ERAMIX - Electric and Robot driven mixing technologies for the future sustainable agriculture

Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.

Puntualmente, le finalità di progetto si riassumono nei seguenti punti:

• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto

Le attività prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilità, alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralità di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.

Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.