
Faresin Industries at Eurotier 2022: Smart technology serving the farmer
Faresin Industries will participate in the next edition of Eurotier, which returns after a two-year stop due to the health emergency. From November 15-17, 2022,
Faresin Industries will participate in the next edition of Eurotier, which returns after a two-year stop due to the health emergency. From November 15-17, 2022,
Faresin Industries will participate in the next edition of EIMA, presenting the latest technological innovations applied to its product lines: mixer wagons and telehandlers. The
The Italian company comes to this edition of the prestigious international exhibition with a formidable and complete range of telehandlers that represents the state of
The strength of an international and interconnected company Faresin organized two days dedicated to the Mixer Wagons segment, where the Italian and European distribution network
Today, Wednesday, June 22, 2022 Faresin Industries presented its Annual Report 2021 to the financial community at its regular annual meeting at the Hall of
Silvia Faresin tells MC5.0-Macchine Cantieri how employees, with their skills and personalities that complement and multiply through teamwork, are the true critical success factor of
Deutz Italy and Faresin recently signed an important strategic cooperation agreement to distribute spare parts and extend technical service on Faresin machines in Lombardy. This
Faresin Finance service is born. Faresin Industries S.p.A. has signed an important agreement with leading credit institutions to provide effective financial instruments to its distribution
The Veneto-based company today previewed the FS 7.32 Compact, the first in the new FS range of Faresin Industries telescopic handlers. Faresin chose to do
Faresin Industries ‘ presence at Eima international 2021 confirms the change of pace that the Vicenza industry has adopted and is the result of business
Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.
Puntualmente, le finalità di progetto si riassumono nei seguenti punti:
• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto
Le attività prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilità, alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralità di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.
Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.