
FARESIN AGREEMENT TO ENHANCE AFTER-SALES SERVICE
Deutz Italy and Faresin recently signed an important strategic cooperation agreement to distribute spare parts and extend technical service on Faresin machines in Lombardy. This
Deutz Italy and Faresin recently signed an important strategic cooperation agreement to distribute spare parts and extend technical service on Faresin machines in Lombardy. This
Faresin Finance service is born. Faresin Industries S.p.A. has signed an important agreement with leading banks to provide effective financial instruments to its distribution network.
The Veneto-based company today previewed the FS 7.32 Compact, the first in the new FS range of Faresin Industries telescopic handlers. Faresin chose to do
Faresin Industries ‘ presence at Eima international 2021 confirms the change of pace that the Vicenza industry has adopted and is the result of business
Faresin boosts the development of its distribution network in the industrial and construction sectors, thanks to a new business agreement with Nolves, a company specializing
Animal and farmer welfare: this is the central theme of this edition of Space. Faresin is responding to this call with innovative solutions built into
The Breganze-based company closes the 2020 budget with a turnover of more than 49 million euros, consolidating the growth trend of recent years, even in
From the bank 5.5 million euro loan with guarantee intervention from Mediocredito Centrale to support the Breganzese company’s investments Vicenza, June 30, 2021 – Further
At the 2019 edition of Bauma, Faresin presented the world’s first electric telehandler-the Full Electric 6.26-ready for production. In fact, the year before, some customers
The May 2021 issue of MAD, Macchine Agricole Domani, featured an exclusive interview with Faresin Industries management by Marco Limina. A full-length interview with President
Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.
Puntualmente, le finalità di progetto si riassumono nei seguenti punti:
• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto
Le attività prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilità, alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralità di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.
Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.