PF3 leader now with 40 mc capacity

leader pf3 40 mc

Self-propelled vehicles Faresin are increasingly huge

The flagship Leader PF3 range, initially offered in 30 and 36m3 capacities, is now also available with the extraordinary 40 m3 capacity to meet the needs of increasingly large farms.

During the last Eima International, Faresin had presented to the world its first self-propelled mixer wagon with 3 vertical augers. A machine designed for large livestock farms born to be the synthesis of the best technologies Faresin dedicated to animal husbandry.

Handling. Equipped with three steerable axles, with the front and rear driven by permanent four-wheel drive, Leader PF3 is extremely maneuverable in any type of barn, despite having imposing dimensions.

Practicality. The engine located at the rear allows better heat dissipation, panoramic side visibility, and improved accessibility during maintenance operations.

Speed. Compared with the two-auger versions, Leader PF3 mounts an oversized cutter, a full 2200 mm wide for rapid material removal.

Leader PF3 also features the unique Ecotronic system that makes it easy to prepare consistent and automated mixes. This new system interconnects all of the machine’s devices with each other and makes it possible, starting from the recipe, to program all of its activities according to the raw materials that are gradually being loaded. A process that ensures, through strict parameters, optimal management of all loading, cutting and mixing tools to prepare the best quality unifeed.

Picture of Giorgia

Giorgia

Mi chiamo Giorgia e mi occupo della comunicazione e delle relazioni con la stampa. Sono molto creativa e mi diverto a liberare il mio estro nella produzione di contenuti come articoli, foto e video. La curiosità è il mio mantra. Sono appassionata di marketing e di comunicazione innovativa, e sono sempre attenta alle nuove tendenze.
Related articles
Share on:
EU+PONIC_Riaccendiamo_lo_sviluppo+MIMIT

ERAMIX - Electric and Robot driven mixing technologies for the future sustainable agriculture

Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.

Puntualmente, le finalità di progetto si riassumono nei seguenti punti:

• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto

Le attività prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilità, alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralità di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.

Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.