I carri miscelatori Faresin, semoventi e trainati, possono soddisfare al meglio tutte le esigenze degli allevamenti, sia in termini qualitativi che di ingombro. L’ampia capacità di carico può andare incontro alle necessità di ogni allevatore con il vantaggio che, oltre a risparmiare tempo per l’allestimento e distribuzione del mangime, si raggiunge anche l’obiettivo di migliorare il benessere animale con la somministrazione di alimenti in grado di stimolare la corretta ruminazione.
Adatti ad aziende medie e grandi
Adatti ad aziende medio grandi
Adatti agli allevamenti di tutte le dimensioni
Ideali per gli impianti di biogas
Adatti a miscelate pesanti
Adatti a miscelate secche
Adatti a miscelate semplici
Adatti a miscelate secche
Scopri anche le
Il carro miscelatore fa ormai parte in maniera consolidata della catena che si occupa dell’alimentazione del bestiame, perché se è importante fornirsi di foraggi di qualità è altrettanto vero che la giusta miscelazione è fondamentale per una corretta alimentazione dei bovini. La diffusione dei carri miscelatori è nata come un aiuto meccanico nel foraggiare il bestiame, per poi affinarsi negli anni con le più moderne tecnologie per soddisfare al meglio le esigenze alimentari e nutrizionali degli animali.
I carri miscelatori sono diventati il punto chiave per preparare le giuste miscele sulla base delle indicazioni del nutrizionista agro-alimentare, preparando le razioni con composizione uniforme. In questo modo si è sicuri che ogni giorno la razione alimentare dei bovini sarà nella giusta dose e composizione chimico-fisica, con il carro miscelatore che avrà preparato l’unifeed in maniera omogenea e con la giusta lunghezza della fibra.