Mélangeuses et Téléscopiques

FARESIN INDUSTRIES

Faresin Industries, dont le siège est à Breganze (VI), conçoit, fabrique et vend des mélangeuses, des analyseurs de rations, des chariots télescopiques à usage agricole et industriel. FaresinL’entreprise, fondée en 1973 par l’actuel président Sante, allie la tradition d’une solide direction familiale au dynamisme d’un groupe international présent dans le monde entier grâce à un vaste réseau de filiales, de distributeurs et de revendeurs.

Faresin at Bauma 2025

Une gamme complète

Gamma Carri sito web 2

Mélangeuses

La gamme mélangeuses automotrices, tractées et stationnaires se décline en mono, double et triple vis de mélange propose des modèles avec une, deux ou trois vis de mélange avec des volumes de caisson de 5 à 46 m3.

faresin home sollevatori

TÉLESCOPIQUES

La gamme de télescopiques Faresin propose des modèles avec des longueurs de flèche 6 à 17m et de 2,6 à 7 tonnes de capacité de levage.

Gamma Full electric sito web 2

FULL ELECTRIC

Faresin FULL ELECTRIC est une gamme lancée en 2018 qui comprend des mélangeuses entièrement électriques et des élévateurs télescopiques.

TECHNOLOGIE

ACTUALITÉS & ÉVÉNEMENTS

EU+PONIC_Riaccendiamo_lo_sviluppo+MIMIT

ERAMIX - Electric and Robot driven mixing technologies for the future sustainable agriculture

Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.

Puntualmente, le finalità di progetto si riassumono nei seguenti punti:

• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto

Le attività prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilità, alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralità di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.

Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.