
INTERVISTA ALLA DIREZIONE – MACCHINE AGRICOLE DOMANI
Nel numero di maggio 2021 di MAD, Macchine Agricole Domani, è stata pubblicata un’intervista esclusiva alla direzione di Faresin Industries, a cura di Marco Limina.
Nel numero di maggio 2021 di MAD, Macchine Agricole Domani, è stata pubblicata un’intervista esclusiva alla direzione di Faresin Industries, a cura di Marco Limina.
Nell’allevamento all’avanguardia delle Aziende agricole Fugazza, a Gragnanino Trebbiense (PC), la tecnologia è un pilastro fondamentale per garantire efficienza, produttività e benessere animale. Con una
È uscito sull’Informatore Zootecnico n.8/2021 , uno speciale dedicato alle Aziende agricole Fugazza, che da anni scelgono i carri miscelatori Faresin per la distribuzione dell’unifeed.
Il sollevatore telescopico 6.26 FULL ELECTRIC è in copertina sul primo numero di Gennaio-Febbraio 2021 della rivista MAD (Macchine Agricole Domani). Un approfondimento di 8
Il primo sollevatore elettrico al mondo subito in copertina nel mese di Gennaio con prova in campo e testimonianza di Plant Hire Ltd, leader europeo
L’azienda agricola S. Giovanni di Camisano Vicentino ha scelto di investire nel Leader PF2.28 Plus Ecomix di Faresin, un carro miscelatore di ultima generazione che
A Gorlago (BG), la famiglia Perletti ha trasformato la propria azienda agricola con un approccio moderno e tecnologico, puntando su benessere animale, innovazione e precision
E-6.26: FOR SAVE Eco-friendly, silenzio ed efficace. Questi i tre aggettivi utilizzati per descrivere il telescopico 6.26 interamente elettrico di Faresin Industries, in seguito a
Faresin Industries è orgogliosa di partecipare all’Open Day 2018 promosso dal Consorzio Agrario di Cremona dal titolo “Lattogeno e mais italiano: diamo valore alla nostra
C’è la forza di una famiglia dietro lo sviluppo di un’azienda, tutta italiana, che ha saputo imporsi a livello mondiale con le sue linee di
Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.
Puntualmente, le finalità di progetto si riassumono nei seguenti punti:
• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto
Le attività prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilità, alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralità di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.
Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.