Leader PF2.28 Plus Ecomix: innovazione e performance al servizio degli allevatori

L’azienda agricola S. Giovanni di Camisano Vicentino ha scelto di investire nel Leader PF2.28 Plus Ecomix di Faresin, un carro miscelatore di ultima generazione che unisce tecnologia, precisione e affidabilità.

Con 28 metri cubi di capacità, due coclee, un motore FPT da 260 cavalli e un mulino integrato, questa macchina garantisce una qualità di taglio superiore, un’unifeed perfettamente omogeneo e un notevole risparmio di tempo e carburante. Il tutto con un comfort di guida eccezionale, grazie a una cabina ergonomica e un sistema avanzato di controllo digitale.

I risultati? Più latte e meno consumi. Come racconta Daniele Dalle Palle, veterinario e allevatore, in sole due settimane la produzione di latte per capo è aumentata di quasi 2 litri, confermando che la qualità della miscelata è la chiave per una stalla efficiente e produttiva.

Un investimento che ha reso la gestione dell’allevamento più sostenibile e performante, dimostrando come la tecnologia Faresin sia un valore aggiunto fondamentale per il futuro della zootecnia.

Scarica il PDF -> DOWNLOAD

Link all’articolo online

Picture of Giorgia

Giorgia

Mi chiamo Giorgia e mi occupo della comunicazione e delle relazioni con la stampa. Sono molto creativa e mi diverto a liberare il mio estro nella produzione di contenuti come articoli, foto e video. La curiosità è il mio mantra. Sono appassionata di marketing e di comunicazione innovativa, e sono sempre attenta alle nuove tendenze.
Articoli correlati
Condividi su:
EU+PONIC_Riaccendiamo_lo_sviluppo+MIMIT

ERAMIX - Electric and Robot driven mixing technologies for the future sustainable agriculture

Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.

Puntualmente, le finalità di progetto si riassumono nei seguenti punti:

• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto

Le attività prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilità, alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralità di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.

Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.