Faresin Leader PF Plus 2.28: tecnologia e precisione per l’allevamento Maccarese

L’azienda agricola Maccarese, una delle realtà più grandi e innovative nel settore zootecnico italiano, continua a puntare sull’efficienza e sulla sostenibilità. Con 3.700 bovini, di cui 1.500 in mungitura, e una produzione media di 39 kg di latte per capo al giorno, questa azienda rappresenta un modello di gestione avanzata.

Per garantire precision feeding e massima produttività, Maccarese ha scelto di affidarsi al carro miscelatore Faresin Leader PF Plus 2.28, una macchina all’avanguardia con due coclee verticali maggiorate, un sistema di ingrassaggio automatico e una gestione informatizzata. Grazie alla tecnologia Farm Manager Web, il carro dialoga direttamente con il sistema aziendale, monitorando le quantità di alimenti caricate, scaricate e ottimizzando la gestione delle scorte. Inoltre, il sistema NIR integrato consente di analizzare in tempo reale la qualità della razione, migliorando l’efficienza nutrizionale e riducendo gli sprechi.

A raccontarci i vantaggi concreti di questa tecnologia è Matteo Boggian, responsabile del centro zootecnico di Maccarese, che spiega come la digitalizzazione del processo alimentare abbia migliorato la gestione della mandria e l’efficienza produttiva dell’azienda.

Scarica il PDF -> DOWNLOAD

Link all’articolo online

Articoli correlati
Condividi su:
EU+PONIC_Riaccendiamo_lo_sviluppo+MIMIT

ERAMIX - Electric and Robot driven mixing technologies for the future sustainable agriculture

Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.

Puntualmente, le finalità di progetto si riassumono nei seguenti punti:

• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto

Le attività prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilità, alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralità di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.

Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.