- L’azienda di Breganze chiude il bilancio 2017 con un +23% di fatturato rispetto al 2016 in linea con il Piano Industriale al 2020.
- Si è tenuto nella prestigiosa cornice dell’Associazione Industriali di Vicenza la presentazione dell’Annual Report 2017 di Faresin Industries.
- Un appuntamento importante per l’Azienda che, com’è ormai consuetudine da anni, condivide con la comunità finanziaria e con gli Stakeholder i risultati del proprio andamento finanziario.
- “Quest’anno in modo particolare siamo orgogliosi di rendere pubblici i dati di una crescita a doppia cifra – ha commentato il Presidente Sante Faresin – che ci riporta ai trend positivi precedenti la crisi globale del latte che -tra il 2015 ed il 2016- ha piegato un intero comparto con ricadute importanti anche sul principale mercato di riferimento di Faresin Industries, produttrice di carri miscelatori per la zootecnia e sollevatori telescopici per uso agricolo e industriale”.
- Nel DNA imprenditoriale del presidente e fondatore della società di Breganze e delle figlie Silvia e Giulia che lo affiancano nella nella gestione dell’azienda, c’è il senso della sfida ponderata: non ci si chiude, di fronte alle difficoltà, ma si investe per rimanere ai vertici del mercato, salvaguardando così un patrimonio inestimabile di know-how tecnologico.
- Faresin Industries così ha fatto: ha investito in ricerca (circa il 5% del fatturato annuo) grazie anche allo stretto legame con il mondo universitario, in tecnologia avanzata applicata alle macchine, nella formazione costante dei dipendenti. Tutto questo senza mai perdere di vista il mercato ed i preziosi input che arrivano dai clienti, dislocati in tutto il mondo (l’azienda realizza con le esportazioni l’89% del fatturato), per offrire prodotti in grado di rispondere ad esigenze reali dell’utilizzatore.
- Questo approccio coraggioso e aperto ha fatto sì che nel 2017 l’azienda registrasse una crescita del fatturato del 23% rispetto al 2016, un risultato che riporta Faresin Industries all’andamento abituale prima della crisi.
- Nell’incontro di oggi non si è parlato solo dei risultati conseguiti e delle strategie messe in atto, ma anche dei progetti futuri: dalla Digital Transformation per essere sempre più reattivi ed interconnessi all’Internazionalizzazione spinta verso mercati lontani, dall’Innovazione di prodotto agli investimenti continui in R&D. “Questa spinta verso l’esterno e il futuro non è priva di radici: il legame di Faresin Industries con il territorio di Breganze rimane stretto come viva è sempre la memoria delle nostre origini -commenta Silvia Faresin, Vice President dell’azienda- Per questo tra i progetti futuri vediamo anche la creazione di una Fondazione Faresin, uno spazio museale interattivo a fini formativi, in costante aggiornamento e arricchimento, che raccoglierà la storia di Faresin Industries e del suo legame con la comunità e la sua forte storia industriale”.
50 anni di storia Faresin
Nel 2023 ricorre il 50° anniversario dalla fondazione di Faresin Industries. Un traguardo importante raggiunto grazie ai componenti della nostra «azienda allargata» come rete di