Il carro miscelatore Faresin trasforma l’allevamento da latte: un viaggio in Normandia

In questo video, vi portiamo nel cuore della Normandia, a Flair en Orne.
Scopriremo insieme un’azienda agricola a conduzione familiare immersa nel pittoresco bocage normanno, specializzata nella produzione di latte (2 milioni di litri all’anno), coltivazioni di cereali e produzione di biogas. Vedremo come i più recenti carri miscelatori Faresin abbiano rivoluzionato il loro lavoro, migliorando comfort, efficienza e prestazioni.

Seguiremo Clément, un allevatore appassionato dal 2016, mentre utilizza queste macchine innovative per ottimizzare l’alimentazione delle sue mucche da latte, garantendo razioni più equilibrate e ottimizzate per la loro salute e produttività. Esploreremo inoltre le nuove funzionalità della cabina, le prestazioni migliorate e i notevoli risparmi di tempo offerti da questi macchinari.

Infine, ci immergeremo nei meravigliosi paesaggi normanni e scopriremo la produzione del celebre Calvados della regione, in un viaggio affascinante tra innovazione tecnologica e tradizione agricola senza tempo.

Articoli correlati
Condividi su:
EU+PONIC_Riaccendiamo_lo_sviluppo+MIMIT

ERAMIX - Electric and Robot driven mixing technologies for the future sustainable agriculture

Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.

Puntualmente, le finalità di progetto si riassumono nei seguenti punti:

• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto

Le attività prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilità, alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralità di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.

Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.