
50° Anniversario Faresin Industries
50 anni di storia e un futuro da celebrare Venerdì 29 settembre Faresin Industries ha spento le prime cinquanta candeline con una convention internazionale “Celebriamo
50 anni di storia e un futuro da celebrare Venerdì 29 settembre Faresin Industries ha spento le prime cinquanta candeline con una convention internazionale “Celebriamo
Il Precision Feeding conquista gli allevatori spagnoli Misurare per migliorare. Sulla base di questo mantra, Faresin e Farming Agricola hanno organizzato il 19 luglio, nella
Dopo aver erogato, nel 2022, welfare per un valore 400.000 euro a tutti i dipendenti, nel 2023 sono già in atto percorsi di formazione specialistici
Faresin ha presentato l’Annual Report 2022 nell’elegante Sala Palladio di Palazzo Bonin Longare, sede di Confindustria Vicenza. Un appuntamento diventato ormai consuetudine, in cui l’azienda
Sabato 27 maggio 2023 Faresin Industries ha aderito a “Made in Breganze”, iniziativa promossa dal Comune di Breganze per permettere ai cittadini di entrare nei
Doppia consegna di carri miscelatori Faresin al gruppo Campicarn,uno dei principali player europei nella lavorazione e nella distribuzione di carni bovine Nella mattinata del 18
Sollevatori telescopici elettrici Faresin Una primavera elettrizzante per Faresin Industries, che si appresta a presentare i propri sollevatori telescopici elettrici ai principali saloni della stagione:
È la prima elettrica al mondo a raggiungere i 17m di altezza di sollevamento Dopo essere stata la prima azienda al mondo a produrre un
Nel 2022 quasi 400.000 euro a favore dei dipendenti di Faresin Industries A dimostrazione della vicinanza ai propri dipendenti nel periodo Natalizio, Faresin Industries S.p.A.
Potenziare le soft skill per affrontare le sfide future 2 dicembre, nella meravigliosa cornice di Villa Valmarana Morosini, è stata inaugurata la prima edizione di
Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.
Puntualmente, le finalità di progetto si riassumono nei seguenti punti:
• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto
Le attività prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilità, alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralità di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.
Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.