
Nuova Big Range Full Electric: SUSTAINABILITY GOES BIG, STRONG & HIGH
Il FULL ELECTRIC che non ti aspettavi. Un sollevatore progettato per il cantiere moderno in grado di garantire prestazioni analoghe a macchine con motore endotermico
Il FULL ELECTRIC che non ti aspettavi. Un sollevatore progettato per il cantiere moderno in grado di garantire prestazioni analoghe a macchine con motore endotermico
La forza di un’azienda internazionale ed interconnessa Faresin ha organizzato due giornate dedicate al segmento Carri Miscelatori, in cui la rete distributiva italiana e europea
Faresin continua il tour delle più importanti fiere francesi con Sommet de L’Elevage di Clermont Ferrand. Situata nell’area a più alta concentrazione di allevamenti di
Faresin ritorna alla fiera Space di Rennes, dopo un anno in cui il mercato francese ha avuto un ruolo da protagonista nelle strategie aziendali. A
Nel cuore della Basilicata, l’azienda agricola Santa Sofia, guidata dai fratelli Angelo e Giuseppe Ferrone insieme al padre Don Vito, ha scelto di puntare sulla
Oggi, mercoledì 22 Giugno 2022 Faresin Industries ha presentato l’Annual Report 2021 alla comunità finanziaria, nel suo consueto appuntamento annuale presso il salone d’onore di
Silvia Faresin racconta a MC5.0-Macchine Cantieri come i collaboratori, con le loro competenze e personalitĂ che si completano e si moltiplicano con il lavoro di
L’azienda agricola Maccarese, una delle realtà più grandi e innovative nel settore zootecnico italiano, continua a puntare sull’efficienza e sulla sostenibilità . Con 3.700 bovini, di
Il mondo agricolo si ritrova a Fima. Dal 26 al 28 aprile si terrĂ a Saragozza la nuova edizione di Fima dopo quasi 3 anni
Faresin ha partecipato all’ultima edizione di Fieragricola, che ritorna dopo due anni di stop dovuti all’emergenza sanitaria. Dal 2 al 5 Marzo 2022 l’industria vicentina
Nella proposta progettuale il team R&D Faresin sarà impegnato in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le stesse saranno portate a termine mediante l’apporto intellettuale di tecnici interni all’azienda, avvalendosi del supporto di specialisti esterni, tra gli altri: Service Group R&D, dell’Università degli studi di Padova. Il progetto è stato sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a 1.960.732 € e di un finanziamento a tasso agevolato pari a 1.386.222 €.
Puntualmente, le finalitĂ di progetto si riassumono nei seguenti punti:
• massimizzazione del benessere dell’animale: precision feeding, benessere dell’ambiente stalla;
• elettrificazione dei sistemi di propulsione per carri miscelatori;
• farm del futuro:
• sviluppo della guida autonoma per i carri di miscelazione
• sviluppo di un MES per la gestione del processo: precision farming
• implementazione del calcolo della carbon footprint di processo in real-time analizzata in tempo reale e riferita al litro di latte prodotto
Le attivitĂ prevedranno tutti gli step necessari alla realizzazione di una nuova gamma di prodotto: dalla fattibilitĂ , alla progettazione, alla realizzazione e test, una pluralitĂ di work packages sono volti alla realizzazione e validazione di prototipi di carro miscelatore, full electric, anche con guida autonoma e con features digitali che porteranno alla rivoluzione delle attuali pratiche operative del settore di riferimento.
Infine, il progetto rispetta il principio DNSH (“Do No Significant Harm”), di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020. La quantificazione dell’impatto ambientale associato alle soluzioni sviluppate nel corso del progetto agevolato viene condotta facendo ricorso a strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) grazie alla collaborazione con la società Service Group R&D.